Messaggio del Patriarca Kirill – Pasqua 2015

Messaggio pasquale di Sua Santità Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’

Ai membri dell’episcopato, del clero, ai monaci e alle monache e a tutti i fedeli figli e figlie della Chiesa Ortodossa Russa.

Amati fratelli nell’episcopato, reverendi padri, venerabili monaci e monache, cari fratelli e sorelle, con grande gioia vi rivolgo l’antico e in ogni tempo nuovo saluto pasquale, vivificante e vittorioso:

Cristo è Risorto!

Nei meravigliosi accenti di queste parole, che suscitano la vita, è la base della nostra fede, il dono della speranza, la fonte della carità.

Ancor ieri coi discepoli del Signore abbiamo condiviso la tristezza per la morte dell’amato Maestro, ed ecco che oggi con tutto l’universo visibile e invisibile esultiamo “poiché Cristo si è rialzato dai morti, gioia eterna” (dal Canone della Pasqua). Ancor ieri sembrava perduta l’ultima speranza di salvezza, ed ecco che oggi abbiamo ricevuto una solida fiducia nella vita eterna nel giorno senza tramonto del Regno di Dio. Ancor ieri l’ombra della corruzione oscurava il creato, facendo vacillare il senso stesso della vita umana, ed ecco che oggi noi proclamiamo a tutti ed ognuno la grande vittoria della Vita sulla morte. Read more

Gli auguri del Patriarca Cirillo di Mosca al Presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi

Sua Santità il Patriarca Cirillo di Mosca e di tutta la Russia si è congratulato con Matteo Renzi, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica d’Italia,  per il suo 40° compleanno inviandogli il seguente messaggio.

Eccellenza, caro signor Presidente del Consiglio,

La prego di voler di accettare il mio saluto per il suo 40° compleanno.

Lei ha assunto la carica di capo del Governo italiano in un periodo difficile che richiede da capi di stato di responsabilità speciali, di responsabilità, lungimiranza e grande capacità decisionale.

Il Patriarcato di Mosca ha molte parrocchie in Italia, che si prendono cura spirituale dei cristiani ortodossi. La Chiesa russa è grata alle autorità italiane per la loro buona volontà e l’assistenza immutabile nella difesa dei valori morali tradizionali, fondamentali per le nostre due culture nazionali.

Le auguro di preservarsi in buona salute, la pace e l’aiuto di Dio nel Suo servizio.

Cordiali saluti

CIRILLO

PATRIARCA DI MOSCA E DI TUTTA LA RUSSIA

[Fonte: https://mospat.ru/en/2015/01/11/news114051/]

Riunione delle Parrocchie d’Italia a Milano


8 dicembre 2014

Sotto la presidenza dell’arcivescovo Marco di Yegoryevsk, responsabile del Patriarcato di Mosca per le istituzioni estere e amministratore delle Chiese d’Italia,  si è tenuto a Milano un incontro del clero che presta servizio nelle parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia.

Prima della riunione, l’arcivescovo Marco, assistito dal diacono Vitaly, ha celebrato l’ufficiatura per l’inizio di ogni buona azione e ha pregato per la pace in Ucraina.

Aprendo l’incontro, l’arcivescovo Marco ha illustrato i principali sviluppi avvenuto nel corso dell’anno passato riguardo la vita delle comunità della Chiesa Ortodossa russa in terra italiana e ha sottolineato l’importanza e il successo del recente progetto di traduzione e pubblicazione del Libro del Celebrante in lingua italiana che è uscito questa estate, tradotto dall’igùmeno Andrea e il Prof. Valerio Polidori e di cui l’edizione è stata curata dallo stesso Prof. Polidori. L’arcivescovo ha anche presentato, alla vigilia della sua pubblicazione, la guida ai santuari ortodossi di Roma, ai cui lavori hanno partecipato le parrocchie stavropigiali di Roma.

L’arcivescovo Marco si è poi soffermato su una serie di questioni pratiche di grande attualità per le parrocchie del Patriarcato di Mosca in Italia.

Con la benedizione di Sua Santità il Patriarca Cirillo di Mosca e tutta la Rus’, Mons. Marco ha conferito medaglie in commemorazione del 7° centenario di san Sergio di Radonezh ad alcuni membri del clero in Italia, di cui l’igùmeno Andrea, “per il suo lavoro in favore della Santa Chiesa”. Ha anche ringraziato calorosamente l’archimandrita Ambrogio (Makar) per il suo impegno nell’organizzazione pratica della riunione del clero di Milano offrendogli in dono una versione completa dell’Enciclopedia Ortodossa.